cinema

PRODUZIONE

Marina Cicogna – La vita e tutto il resto

Andrea Bettinetti, Italia/Francia 2021, 79′, Italiano / Inglese

Marina Cicogna è stata la prima produttrice ad affermarsi in un mondo maschile. Protagonista della grande stagione del cinema italiano d’autore tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta, premio Oscar per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Palma d’Oro per La classe operaia va in paradiso di Elio Petri e Leone d’Oro per Belle de Jour di Luis Bunue. Ha prodotto De Sica, Leone, Pasolini, Rosi, Wertmuller, Melville e lavorato con Bolkan, Melato, Volontè, Giannini, Delon, Fonda e Bronson.  Autrice di apprezzati libri fotografici e indiscussa icona di stile, è un esempio di indipendenza e libertà.
Il documentario ricostruisce la sua storia, anche nei passaggi più intimi e difficili, tra Roma, Venezia, Parigi e New York, attraverso una lunga intervista e i contributi di amici e personalità del cinema, della moda e della cultura internazionali. Un tesoro di fotografie d’archivio e clip storiche accompagna questo viaggio nella vita e nella carriera  di una donna speciale. Un’aristocratica, coraggiosa e trasgressiva donna libera, che ha sempre fatto quello in cui ha creduto e finalmente si racconta.

vedi il trailer

PRODUZIONE

il prigioniero

Feederico Olivetti, Italia, 2019, 16′, Italiano

Paolo e Maria sono due sposini ordinari che vivono alle porte del paese. Una mattina Paolo esce di casa per comprare del pesce e non torna più. Giù in paese, in piazza, una donna è stata derubata di una preziosa collanina da un malandrino sedicenne che riesce a scappare dopo il misfatto e Paolo, incrociandosi con la donna e la gente del paese, viene additato dalla vittima e accusato del furto. Allora scappa ma alla fine viene acciuffato da un poliziotto e portato in una cantina. Lì il poliziotto gli ordina di stare immobile ad aspettare il suo ritorno. Nel frattempo la moglie, dopo averlo cercato in lungo e in largo, ne ritrova il berretto e lì accanto, attraverso una grata, vede il marito. Paolo le fa capire che non è il caso di contravvenire gli ordini ricevuti e così i due decidono di attendere assieme il ritorno del poliziotto. Trascorrono i giorni ma nessuno torna più mentre loro vivono in quella cantina fino al momento in cui vengono scambiati per dei senzatetto da alcuni ragazzini e abitanti del condominio. Solo allora il poliziotto giunge sul posto, invita la gente a sgomberare e inveisce contro Paolo e Maria intimando loro con violenza di andarsene. Paolo spaventato e sbalordito si trascina con Maria fuori dalla cantina. Alla fine, distrutti, Paolo e Maria tornano a casa.

DISTRIBUZIONE

Still Recording (Lissa ammetsajjel)

Saeed Al Batal, Ghiath Ayoub, Syria – Libano – Qatar – Francia – Germania, 2018, 116′, Arabo Sub. Inglese

Saeed è un giovane cinefilo che cerca di insegnare ai giovani di Ghouta, in Siria, le regole del cinema, ma la realtà che si trovano ad affrontare è troppo dura per seguire alcuna regola. Il suo amico Milad vive dall’altra parte della barricata, a Damasco, sotto il controllo del regime,  dove sta terminando gli studi d’arte. Un giorno, Milad decide di lasciare la capitale e raggiungere Said nella Douma assediata. Qui i due mettono in piedi una stazione radio e uno studio di registrazione. Tengono in mano la videocamera per filmare tutto ciò che li circonda, fino a quando un giorno sarà la videocamera a filmare loro…

In collaborazione con

DISTRIBUZIONE

mambor

Gianna Mazzini, Italia, 2017, 47′, Italiano

Uno sguardo intimo sulle opere e la vita di Renato Mambor, artista della Scuola romana di Piazza del Popolo, oltre che attore, autore e regista teatrale. Gianna Mazzini ha instaurato con Mambor e la sua compagna, Patrizia Speciale, un rapporto di amicizia profonda, seguendolo per quindici anni fino al giorno della sua scomparsa, nel dicembre del 2014. Era stato Mambor stesso a chiederle un documentario, senza musica, e lo straordinario materiale raccolto e assemblato in questo film gli restituisce un ritratto inedito.

In collaborazione con

CO-PRODUZIONE   REGIA   DISTRIBUZIONE

Alain Danielou – Il labirinto di una vita

Riccardo Biadene, Svizzera/Italia 2017, 78′, Italiano / Inglese / Francese

Un avventuroso viaggio musicale attraverso l’India, da Shantiniketan, Varanasi, Chennai e Pondicherry, a Parigi, Berlino, Venezia e Roma tra gli anni ’30 e ’80 del ‘900, alla scoperta della vita e dell’opera di un uomo che ha portato l’India in Occidente, l’indologo e musicologo francese Alain Daniélou. Amico di Gide, Tagore, Ravi Shankar e Bejart, ha curato per l’UNESCO la prima collana di world music della storia.

In collaborazione con

PRODUZIONE   DISTRIBUZIONE

aquagranda in crescendo

giovanni pellegrini, Italy, 2017, 77′, Italian, sub. Ita / Eng

Il Teatro La Fenice durante la realizzazione di Aquagranda, l’opera-evento che commemora i 50 anni dal 4 novembre 1966, quando Venezia venne colpita dall’alluvione più devastante della sua storia. Attraverso testimonianze, musiche, immagini di repertorio ed i lavori di preparazione dello spettacolo, AQUAGRANDA IN CRESCENDO narra un momento cruciale della storia della città lagunare. L’opera AQUAGRANDA è stata presentata in anteprima mondiale al Teatro La Fenice di Venezia il 4 novembre 2016. Ha vinto il premio speciale Abbiati 2017.

In collaborazione con

PROGETTI IN VIA DI REALIZZAZIONE

PRODUZIONE

amaranta

cortometraggio, 2023
regia di Juan Diego Puerta Lopez, scritto da Menotti

Ivo è un programmatore informatico con problemi di ipocondria, che al dilagare del virus, grazie a imponenti scorte alimentari, si barrica ermeticamente in casa per evitare ogni possibilità di contagio. Il suo unico contatto con il mondo è la psicologa che lo segue via Zoom, ma nemmeno lei, dopo mesi di isolamento, riesce più a tirarlo fuori di casa. Tutto cambia quando Ivo apprende al TG che Amaranta, una prostituta peruviana, si è ammalata di Covid-19 dopo un breve soggiorno nell’appartamento di fronte, sul suo stesso pianerottolo. Terrorizzato all’idea di essere entrato in contatto con il virus, Ivo è costretto ad avventurarsi all’esterno per andare a fare il tampone. In un’atmosfera a mezza strada tra sogno e realtà, ad accompagnarlo dal medico è proprio Amaranta, ultimo baluardo della sua sanità mentale o prima testimonianza della sua pazzia.